Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Iper Pan 14 - 24 gennaio 2021
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 7 - 20 gennaio 2021
Radiologia Fiorini

Oristano e altri 8 comuni rientrano fra le “zone rurali svantaggiate”

Grafik Art ottobre 2020
Ip Servizi Oristano

Oristano e altri 8 comuni rientrano fra le “zone rurali svantaggiate”
Via libera per interventi di sostegno nel comparto agricolo: la prima opportunità scade il 15 maggio

Una parte del territorio di Oristano e di altri otto comuni – Baratili San Pietro, Milis, Mogoro, Nurachi, San Nicolò d’Arcidano, Solarussa, Terralba e Zeddiani – è rientrato nell’elenco delle “zone rurali svantaggiate”: questo consentirà alle imprese di accedere alle misure di sostegno finanziario previste in favore del comparto agricolo. Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha approvato – su proposta dell’assessorato regionale dell’Agricoltura – la revisione dell’elenco della “zone svantaggiate”, soggette a vincoli naturali significativi e diverse dalle zone montane.

Emanuele Cera

“Finalmente vengono accolte le continue rivendicazioni formulate da oltre un decennio”, ha commentato  il consigliere regionale Emanuele Cera, “e si riesce a sanare le incongruenze presenti nei precedenti piani. Le imprese agricole dei nove comuni della provincia di Oristano potranno partecipare da subito al nuovo bando 2020 della misura 13 del Piano di Sviluppo Rurale, la cui scadenza è prevista per il 15 maggio”.

Emanuele Cera è chiaramente soddisfatto “per il risultato conseguito per i nove comuni dell’Oristanese e in particolar modo per le lotte personalmente condotte per i comuni di San Nicolò d’Arcidano e di Terralba”.

Unica nota dolente: “Nonostante il grosso impegno profuso per perorare la causa del territorio di Uras, ci si è dovuti arrendere di fronte ai limiti oggettivi stabiliti dal Ministero e della UE, che hanno impedito l’inserimento nell’elenco delle zone svantaggiate. Ricordiamo tutti il disastro ambientale dovuto all’alluvione del novembre del 2013, con gli ingenti danni causati al paese e al sistema produttivo agropastorale. Il costante rischio idraulico determinato dalla presenza del rio Mogoro determina limitazioni enormi che non possono non essere considerate, benché il territorio usufruisca del sistema irriguo”.

In una nota, Cera ringrazia l’assessora all’Agricoltura, Gabriella Murgia, “per aver saputo raccogliere il fabbisogno rappresentato dal territorio e per aver saputo correttamente imprimere questo importante cambio di marcia, che consentirà agli agricoltori di questi nove comuni di poter beneficiare finalmente degli aiuti finanziari a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, fino ad oggi negati”.

“Adesso ritengo che l’assessora debba chiedere l’apertura di un confronto con il Ministero delle Politiche agricole e forestali per una ulteriore nota di aggiornamento delle zone svantaggiate. Difatti tutti i dati socioeconomici utilizzati per l’attuale perimetrazione non rappresentano più la ‘fotografia del territorio’, perché antecedenti all’emergenza sanitaria da Covid-19. La Regione deve chiamare lo Stato e l’Unione
Europea a riconoscere la situazione nuova emergenziale e considerare ‘zona svantaggiata’ tutta la Sardegna”.

Venerdì, 8 maggio 2020

Vicino a te 18 gennaio 2021
Fabì istituzionale gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sechi Informatica
Fasauto c3 gemelle
Spazio Conad - gennaio marzo 2021
Simply 7 - 20 genn 2021
Canalis Automobili
Banca di Arborea prestito personale
Si Bags
Latte Arborea - Campagna Marzo 2018
Carlo Contini - Mostra virtuale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus, accertati due nuovi casi a Bauladu
  • Coronavirus: i decessi sono 8, i contagi 109 in Sardegna e 6 nell’Oristanese
  • Spaccio di droga nell’Oristanese: misure cautelari per otto persone
  • Coronavirus, tre casi di contagio ad Allai
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Veterinàrios e Comunes de su Campidanu de Terraba contras de su depòsitu nucleare – Is veterinàrios de sa provìntzia de Aristanis narant chi nono a su depòsitu nucleare intra de su Grìghini e sa Marmidda, pro ite ca in cussas zonas ddoe at allevamentos meda e diat pòdere èssere in perìgulu sa cadena alimentare. Uno nono dd’ant espressadu fintzas is Comunes de su Campidanu de Terraba.

Maratona streaming pro Gramsci – Pro is 130 annos dae sa nàschida de Antonio Gramsci ant cuncordadu una maratona streaming. Dda proponent chenàbura chi benit 22 de ghennàrgiu, dae is 9.30 a is 19.30, s’Unla de Aristanis, sa Biblioteca Gramsciana e sa Nur, in is canales You Tube e in is perfilos Facebook. Si prevident oto deretas.

In su parchègiu si pagat – Su parchègiu de bia de Marianu IV apenas abertu in Aristanis dae eris est a pagamentu. In s’interis, is residentes de sa zona si chèsciant pro su sistema de illuminatzione.

Ispidale de Ilartzi, chèscia – Su Comitadu pro sa defensa de s’ispidale Delogu at cuncordadu pro sàbadu chi benit una manifestatzione de chèscia. Domandat chi su personale leadu pro fàghere funtzionare su laboratòriu de anàlisi de s’ispidale potzat torrare a Ilartzi.

Mortu munsennore Clemente Caria – Custu merie, a is 15.30, in sa Sea de Aristanis, s’at a fàghere sa missa de interru de munsennore Clemente Caria, fundadore de sa Polifònica Arborensa. Sa morte de munsennore Caria at ingendradu dolu e dispraghere mannu.

Martis, 19 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato