Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Nuova Prima
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 21 gen - 3 feb 2021
Pescheria Perra NO CABRAS

C’è un’altra emergenza, l’amianto: Regione, è ora di farla sparire

Grafik Art ottobre 2020
Lugas Impianti

C’è un’altra emergenza, l’amianto: Regione, è ora di farla sparire
Nella Sardegna ancora invasa dall’eternit una buona legge mai attuata, accusa l’Associazione ex esposti

L’emergenza coronavirus “potrebbe e dovrebbe essere un’occasione per programmare e attuare urgentemente un piano straordinario di risanamento ambientale, che preveda la bonifica degli edifici con presenza di amianto e interventi di  bonifica delle  discariche abusive presenti nelle nostre periferie, nelle località di pregio naturalistico, culturale e turistico”. Lo scrive l’Associazione ex esposti amianto della Sardegna, in una lettera indirizzata ai presidenti di Consiglio e Giunta regionali, a quattro assessori, ai capigruppo in Consiglio e ai consiglieri eletti nel territorio di Oristano.

“Basta morire nel rispetto delle leggi”: l’associazione chiede interventi che finalmente vadano oltre i limiti fissati dalle norme, che non garantiscono la salute e sono messi in discussione dal mondo scientifico. L’obiettivo da raggiungere potrebbe essere un Sardegna amianto zero entro il 2030, ma per farlo bisogna andare oltre i valori limite attuali: 20,0 fibre per litro d’aria all’interno degli edifici ambiente di vita; 0,1 fibre per centimetro cubo d’aria (nel tempo di riferimento di 8 ore) negli ambienti di lavoro. Ecco, questi limiti dovrebbero scendere a zero, per eliminare davvero il rischio.

Giampaolo Lilliu

La lettera – firmata dal presidente dell’associazione, Giampaolo Lilliu – ricorda che “la Sardegna nel 2005 si è dotata della legge 22, fortemente voluta dagli ex esposti, che regolamenta la bonifica dell’amianto. Una importante legge che è stata presa ad esempio da altre regioni, ma purtroppo mai applicata in tutti i suoi articoli, a nostro avviso causa della elevata presenza dei manufatti in cemento amianto in tutto il territorio sardo”.

“In Sardegna l’amianto ha avuto un massiccio impiego dovuto alla presenza di due fabbriche di produzione di manufatti in cemento amianto (“Eternit”)”, scrive l’associazione. “I dati riferiti sono sottostimati, in quanto non si è mai svolto un reale censimento credibile nei risultati”. Ecco i numeri:

  • 14 milioni di Mq di materiale installato (che portano la Sardegna ai vertici fra le regioni per presenza di amianto);
  • 2.177 edifici pubblici in cui l’amianto è presente (scuole, ospedali, strutture sportive, uffici etc); addirittura, in Sardegna – uno dei pochi casi in Italia – sono presenti due edifici scolastici interamente costruiti in amianto, uno a Oristano e l’altro a Sassari;
  • oltre tremila km di condotte idriche in amianto di titolarità Abbanoa;
  • tremila km di condotte amianto di titolarità dei Consorzi di bonifica;
  • 1.122 le aree industriali con presenza di amianto.

A livello nazionale circa 5 mila decessi ogni anno sono attribuiti alla fibra killer. Secondo l’Associazione ex esporti, i dati riferiti alla patologie correlate all’amianto in Sardegna sono sottostimati, per vari motivi, quali la legge sulla riservatezza e il mancato coordinamento tra le strutture sanitarie per il rilevamento statistico. Si parla comunque di 1.011 casi di persone ammalate, tra il 2010 e il 2018: circa 110 casi ogni anno tra i cittadini ex esposti per motivi di lavoro e nuovi esposti. E sono in aumento i casi di decessi per esposizione ambientale.

Per queste ragioni, l’Associazione ex esposti amianto della Sardegna chiede innanzi tutto la piena applicazione della legge regionale 22/2005 e una nuova legge che renda obbligatoria la bonifica dall’amianto negli edifici di proprietà pubblica o di utilizzo pubblico e la messa in sicurezza, superando i valori limite della fibra. Sarebbe preziosa anche “una campagna pubblicitaria di prevenzione, che preveda anche la divulgazione nelle scuole, finalizzata a far conoscere il rischio amianto per la salute e per l’ambiente”.

Nei Piani regionali dei rifiuti solidi urbani dovrebbe essere prevista la micro raccolta dei manufatti in cemento amianto, utile a limitare il fenomeno delle discariche a cielo aperto: una soluzione già presente in varie regioni e comuni della penisola. La Regione dovrebbe inoltre prescrivere lo smaltimento e conferimento dell’amianto con la metodologia dell’inertizzazione, prevedendo un impianto industriale che elimini in modo definitivo la fibra killer, che in questo modo da problema diventa risorsa, come richiesto dal Parlamento europero.

Poiché non esiste una soglia di non rischio, la Sardegna dovrebbe impegnarsi per una modifica delle normative nazionali, recepite nel Piano regionale amianto, cancellando il riferimento ai limiti di soglia per esposizione alla fibra.

Approfittando della momentanea chiusura delle scuole, l’associazione propone un piano regionale straordinario di bonifica dall’amianto, con la messa in sicurezza degli edifici.

La Regione dovrebbe recuperare risorse per finanziare la bonifica dall’amianto dagli edifici privati – non più attraverso le Province ma con i Comuni -, intervenendo anche a sostenere il costo di rifacimento delle coperture. Importante anche eliminare incongruenze e ritardi burocratici nella gestione delle risorse economiche destinate ai cittadini che intendono bonificare i propri immobili.

Infine l’Associazione ex esposti amianto della Sardegna chiede risorse da destinare ai Comuni per un censimento con la rilevazione della reale presenza di amianto, come fatto ad esempio da Oristano e Bauladu.

Mercoledì, 6 maggio 2020

Piroddi Arredamenti 16 22 nov 2020
Fabì Yoga
Carlo Flore gennaio 2020
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Si Bags Saldi
Ideal market
Melis Intermediazioni
Simply 21 gennaio 2021
Nolo + Canalis Group
Punto Oro  da agosto 2020
Si Bags
Polotermica
Farmacia Loddo
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Solinas scrive al ministro: la Sardegna torni subito in zona gialla
  • Nasce il comitato “SAR X SAR – No scorie Sarcidano per la Sardegna”
  • Azzerata la lista d’attesa per i malati oncologici dell’ospedale Businco
  • Gli ultimi otto anni di Arborea raccontati attraverso i giornali
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Lunis a iscola – Lunis is dischentes de is iscolas superiores de sa Sardigna torrant a iscola, respetende – si cumprendet – totu is règulas de seguresa pro firmare s’isparghidura de su coronavirus. Su presidente de sa Giunta regionale Christian Solinas at asseguradu chi su sistema de is trasportos est megioradu: s’Arst at a pòdere impreare chentu postales in prus.

Cummèrtziu eletrònicu – In su mese de nadale, in provìntzia de Aristanis is cunsignas de is pacos sunt crèschidas de su 36 % cunforma a sa pròpia simana de s’annu passadu. Dd’at fatu a ischire Poste Italiane, cunfirmende s’afortiamentu de s’e-commerce.

Die de su regordu – Custu mangianu, in su giardinu de s’iscola primària de bia de Solferino, in Aristanis, si prantat una mata de olia in ocasione de sa Die de su regordu. Una faina pro non si nde iscarèssere de is pipios e de is pitzocheddos vìtimas de sa Shoah e pro onorare a is disterrados italianos in is campos nazistas, e a is giustos chi si fiant opostos a sa barbaridade. Sa faina dda contivìgiant s’Amministratzione comunale e s’Iscola nùmeru 1.

Corrutu – Corrutu in Norghiddo e intra de is Carabineris pro sa morte de Antongiorgio Deiana, su giòvanu chi in Norghiddo aiat contivigiadu sa mustra permanente in contu de s’Arma. Deiana est mortu a s’edade de 36 annos pro una maladia grave.

Mèrcuris, 27 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato