Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Nuova Prima
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 21 gen - 3 feb 2021
Pescheria Perra NO CABRAS

Un giovane con radici in Marmilla per monitorare l’epidemia di Covid-19

Grafik Art ottobre 2020
Ip Servizi Oristano

Un giovane con radici in Marmilla per monitorare l’epidemia di Covid-19 in Italia
Con un collega del Molise e un team di esperti ha creato un sofisticato pannello di controllo e ora studia quando arriverà “il picco”

Luigi Giuseppe Atzeni

C’è un giovane laureato sardo di 25 anni, Luigi Giuseppe Atzeni, originario di Tempio, ma con radici familiari nella Marmilla (suo padre Marco è di Baradili), dietro il progetto Covstat_it, ideato per monitorare l’andamento dell’epidemia di coronavirus in Italia, insieme al collega molisano Vincenzo Nardelli, di San Martino in Pensilis, anche lui con laurea in Data Analytics all’Università Cattolica di Milano e anche lui di 25 anni. Poco prima di metà marzo i due giovani dottori, partendo dai dati della Protezione civile e applicando nella sua forma originale uno dei modelli epidemiologici più utilizzati, il Sir, hanno creato una “dashboard”, un vero e proprio pannello di controllo, aggiornato costantemente: Covstat_it, appunto.

Quello che sembrava dovesse essere solo un esperimento, subito dopo la pubblicazione sui social, Linkedin in primis, ha destato l’attenzione di numerosi studiosi. Esperti del settore e non hanno analizzato il lavoro e hanno contattato i due giovani laureati. Andrea Palladino, astrofisico, da subito si è reso disponibile per collaborare con loro.

Il progetto, Covstat_it, è stato preso a riferimento dal professor Giuseppe Arbìa, nel programma “Di martedì”, in onda su La7, condotto da Giovanni Floris. Successivamente, ne ha scritto “Il sole 24 ore”. E quindi è finito anche sugli schermi di Sky.

Al progetto ora collabora una nutrita squadra di qualificati esperti.

“Il nostro lavoro si basa sulla costruzione di un modello, che unisce dati di diversa natura”, racconta Luigi Giuseppe Atzeni. “Con questi dati stiamo seguendo l’evoluzione del virus. Stiamo cercando di prevedere quando sarà il picco, nelle varie zone d’Italia e quando inizierà la decrescita”.

Quindi non ci sarà un picco nazionale?
“Esatto. Il primo sarà in Lombardia. Lo aspettiamo in questi giorni, tra il 13 e il 16 aprile. Raggiunto l’apice, gradatamente si scenderà. Nel caso della Lombardia, meglio ancora del Lombardo-Veneto, la zona notoriamente molto più colpita dal coronavirus, il ritorno, lento, alla normalizzazione sarà più lungo, rispetto alle altri parti della penisola”.

In Sardegna, quando viene previsto l’apice?
“Direi tra il 19 e il 25 aprile. Dunque circa dieci giorni dopo quello delle regioni più devastate dall’attacco virale. Ma in Sardegna, la discesa dovrebbe avvenire in maniera più rapida rispetto alle altre regioni, avendo raggiunto un numero di infetti molto più basso”.

Luigi Giuseppe Atzeni, Vincenzo Nardelli, Andrea Palladino e il professor Giuseppe Arbìa, docente di statistica all’Università Cattolica di Milano, che si è unito all’iniziativa, continuano il loro lavoro assieme alla squadra marchigiana, Tombolini & associati: recuperano dati, migliorano il loro lavoro e lo rendono pubblico. Sui social, ormai, Covstat_it è un punto di riferimento che aiuta a una più efficace comprensione del grave fenomeno che sta condizionando la nostra vita. (M.A.)

Mercoledì, 15 aprile 2020

Piroddi Arredamenti 16 22 nov 2020
Fabì Yoga
Carlo Flore gennaio 2020
 

2 Commenti a Un giovane con radici in Marmilla per monitorare l’epidemia di Covid-19

  1. Mario Patti 15 Aprile 2020 - 19:11

    Non è un caso che da un genitore/i che seguono i loro figli si raggiungono spesso ottimi risultati. È chiaro che il gene diventa produttivo solo da una volontà ferrea di chi si impegna a volerlo sviluppare. È il caso di questi giovani medici che applicano il loro sapere e dedicano il loro lavoro, che è missione, per noi tutti. Un plauso particolare a Luigi Atzeni che conosco di riflesso, essendo figlio del mio amico Marco e un grazie a tutto lo staff.

    Rispondi
  2. Filippo Magri 19 Aprile 2020 - 05:55

    Bravi. Bravo Luigi. Buon lavoro! Filippo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Si Bags Saldi
Fasauto c3 gemelle
Melis Intermediazioni
Simply 21 gennaio 2021
Nolo + Canalis Group
Banca di Arborea prestito personale
Si Bags
Latte Arborea - Campagna Marzo 2018
Farmacia Loddo
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Solinas scrive al ministro: la Sardegna torni subito in zona gialla
  • Nasce il comitato “SAR X SAR – No scorie Sarcidano per la Sardegna”
  • Azzerata la lista d’attesa per i malati oncologici dell’ospedale Businco
  • Gli ultimi otto anni di Arborea raccontati attraverso i giornali
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Lunis a iscola – Lunis is dischentes de is iscolas superiores de sa Sardigna torrant a iscola, respetende – si cumprendet – totu is règulas de seguresa pro firmare s’isparghidura de su coronavirus. Su presidente de sa Giunta regionale Christian Solinas at asseguradu chi su sistema de is trasportos est megioradu: s’Arst at a pòdere impreare chentu postales in prus.

Cummèrtziu eletrònicu – In su mese de nadale, in provìntzia de Aristanis is cunsignas de is pacos sunt crèschidas de su 36 % cunforma a sa pròpia simana de s’annu passadu. Dd’at fatu a ischire Poste Italiane, cunfirmende s’afortiamentu de s’e-commerce.

Die de su regordu – Custu mangianu, in su giardinu de s’iscola primària de bia de Solferino, in Aristanis, si prantat una mata de olia in ocasione de sa Die de su regordu. Una faina pro non si nde iscarèssere de is pipios e de is pitzocheddos vìtimas de sa Shoah e pro onorare a is disterrados italianos in is campos nazistas, e a is giustos chi si fiant opostos a sa barbaridade. Sa faina dda contivìgiant s’Amministratzione comunale e s’Iscola nùmeru 1.

Corrutu – Corrutu in Norghiddo e intra de is Carabineris pro sa morte de Antongiorgio Deiana, su giòvanu chi in Norghiddo aiat contivigiadu sa mustra permanente in contu de s’Arma. Deiana est mortu a s’edade de 36 annos pro una maladia grave.

Mèrcuris, 27 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato