Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Oli esausti comune Oristano
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 7 - 20 gennaio 2021
Radiologia Fiorini

Investimenti passaparola: centinaia di truffati nell’oristanese. Inchiesta

Proxienergy
L\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'Orto di Eleonora gennaio 2020

Investimenti passaparola: centinaia di truffati nell’oristanese. Inchiesta
La polizia indaga su promotori finanziari fasulli e su alcune note società

La Squadra Mobile della Questura di Oristano, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica, sta effettuando accertamenti e riscontri su alcuni sedicenti promotori finanziari che, già da diversi anni, operano in provincia per alcune società promettendo significativi e allettanti guadagni a fronte di investimenti anche non ingenti. Secondo la polizia si tratta di società truffaldine che avrebbero già mietuto numerose vittime.

Sono infatti centinaia gli ignari investitori che, nel corso degli ultimi anni, affidandosi a questi promotori finanziari fasulli, anziché incassare i frutti dell’investimento promesso, hanno perso decine di migliaia di euro.

Le società sotto indagine sono tutte quelle collegate alla “Bolton First Credit”, e diverse altre società che, come riportato in più comunicazioni di Cansob e Banca d’Italia, non possono operare nel mercato finanziario italiano né tantomeno possono prestare garanzie di nessun tipo.

La Bolton prometteva interessi sugli investimenti pari al 5% mensile sul capitale versato più ulteriori “bonus” per gli investitori che presentavano nuovi clienti.

Samuele Cabizzosu, dirigente della Squadra mobile di Oristano

Il metodo utilizzato per attrarre nuovi investitori, fanno sapere gli inquirenti, era quello del passaparola, mediante il quale i finti promotori mostravano ai potenziali clienti dei prodotti finanziari sui quali investire i propri risparmi, con la promessa che in breve tempo questi avrebbero fruttato interessi esorbitanti, decisamente fuori mercato. Dietro il sistema, oramai al collasso, vi era invece una vera e propria truffa di enormi proporzioni ideata da scaltri truffatori che, arricchitisi, stanno facendo perdere le loro tracce.

I finti investimenti in cripto-valute, secondo quanto accertato dalla Squadra Mobile, avvenivano con l’iscrizione a portali internet riconducibili alla Bolton e ad altre società satellite della stessa, questi spaziavano dai bit-coin, all’oro, ma anche ai diamanti e altro. Le presunte quote di investimento, dopo essere state acquistate dalle ignare vittime mediante versamenti di denaro, andavano a confluire su conti correnti esteri, direttamente gestiti dalla banda dei truffatori.

La Questura di Oristano oltre a diffidare chiunque dal concludere questo tipo di “affari”, invita tutti coloro fossero incorsi in questa truffa a presentarsi negli uffici della Squadra Mobile per presentare querela, anche per l’ottenimento di un eventuale ristoro delle somme investite.

Lo schema Ponzi. Il sistema architettato, spiegano dalla Questura di Oristano, è quello del ben noto e famigerato “schema Ponzi”, una vera e propria truffa finanziaria nella quale i primi “investitori” avranno tassi d’interesse elevati, purché facciano entrare nel sistema nuovi “affiliati”, tuttavia, nel momento in cui verrà a mancare l’apporto finanziario di questi ultimi, non sarà più possibile reggere il sistema dei pagamenti e, a quel punto, i responsabili, ormai arricchiti, saranno già spariti con i soldi, mentre la base perderà tutte le somme versate.

Si tratta di una attività truffaldina, avvertono ancora in Questura, nella quale chi entra per primo avrà ottimi ritorni economici a spese dei successivi “investitori”, una sorta di “catena di Sant’Antonio” nella quale vengono promessi interessi molto elevati, pagati agli “investitori” mediante il denaro apportato dai nuovi soggetti che hanno aderito successivamente allo schema.

Il gioco funziona sino a quando resta elevata la capacità di attrarre nuovi partecipanti, quando invece il denaro in entrata non riesce più a coprire gli interessi promessi a coloro che già sono coinvolti nello schema, il circuito si blocca, manifestando la sua natura di truffa.

Pertanto, la maggior parte di coloro che hanno investito denaro lo perderanno, mentre i promotori del sistema, collocati al vertice della piramide, avranno fatto perdere le loro tracce.

Martedì, 11 febbraio 2020

Vicino a te 18 gennaio 2021
Fabì istituzionale gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

6 Commenti a Investimenti passaparola: centinaia di truffati nell’oristanese. Inchiesta

  1. kaisaros 11 Febbraio 2020 - 10:08

    5 % mensile è un tasso di rendimento spaventosamente alto. Buona norma di prudenza è quella di diffidare di chi promette la luna.Dietro proposte simili si nascondono spesso un gatto e una volpe, pronti ad aproffitarsi del Pinocchio di turno.

    Rispondi
  2. federico 11 Febbraio 2020 - 18:24

    io invece non abboccai, fra l’altro anche pseudo amici pure cercarono di raggirarmi. andai ad informarmi e tuttora li prendo per i fondelli in riguardo. incuriosito andai nel sito della bolton per cercare di iscrivermi. mai arrivata la password di accesso! seri no?
    e quindi anche perché soldi non ne avevo da buttare non abboccai alla cosa. ho fatto bene.
    amici o no spero li ingabbino per bene, gente senza scrupoli che gli piace fare i soldi facili sulle spalle degli altri. a galera

    Rispondi
    • Gonario 12 Febbraio 2020 - 09:18

      Federico bai a marrai !

      Rispondi
      • federico 13 Febbraio 2020 - 20:17

        che intellighenzia

        Rispondi
  3. Cittadino 12 Febbraio 2020 - 13:38

    Ma chi sono ? Questa gentaglia merita la gattabuia per molto tempo . Sempre più ladri e stupidi , speriamo a presto i nomi .

    Rispondi
  4. Francesco 13 Febbraio 2020 - 09:56

    Nessuno ti regala soldi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sechi Informatica
Orto Eleonora autunno 2020
Melis Intermediazioni
Simply 7 - 20 genn 2021
Nolo + Canalis Group
Punto Oro  da agosto 2020
Si Bags
Polotermica
Carlo Contini - Mostra virtuale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus, accertati due nuovi casi a Bauladu
  • Coronavirus: i decessi sono 8, i contagi 109 in Sardegna e 6 nell’Oristanese
  • Spaccio di droga nell’Oristanese: misure cautelari per otto persone
  • Coronavirus, tre casi di contagio ad Allai
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Veterinàrios e Comunes de su Campidanu de Terraba contras de su depòsitu nucleare – Is veterinàrios de sa provìntzia de Aristanis narant chi nono a su depòsitu nucleare intra de su Grìghini e sa Marmidda, pro ite ca in cussas zonas ddoe at allevamentos meda e diat pòdere èssere in perìgulu sa cadena alimentare. Uno nono dd’ant espressadu fintzas is Comunes de su Campidanu de Terraba.

Maratona streaming pro Gramsci – Pro is 130 annos dae sa nàschida de Antonio Gramsci ant cuncordadu una maratona streaming. Dda proponent chenàbura chi benit 22 de ghennàrgiu, dae is 9.30 a is 19.30, s’Unla de Aristanis, sa Biblioteca Gramsciana e sa Nur, in is canales You Tube e in is perfilos Facebook. Si prevident oto deretas.

In su parchègiu si pagat – Su parchègiu de bia de Marianu IV apenas abertu in Aristanis dae eris est a pagamentu. In s’interis, is residentes de sa zona si chèsciant pro su sistema de illuminatzione.

Ispidale de Ilartzi, chèscia – Su Comitadu pro sa defensa de s’ispidale Delogu at cuncordadu pro sàbadu chi benit una manifestatzione de chèscia. Domandat chi su personale leadu pro fàghere funtzionare su laboratòriu de anàlisi de s’ispidale potzat torrare a Ilartzi.

Mortu munsennore Clemente Caria – Custu merie, a is 15.30, in sa Sea de Aristanis, s’at a fàghere sa missa de interru de munsennore Clemente Caria, fundadore de sa Polifònica Arborensa. Sa morte de munsennore Caria at ingendradu dolu e dispraghere mannu.

Martis, 19 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato