Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Nuova Prima
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 7 - 20 gennaio 2021
Pescheria Perra NO CABRAS

Aeroporto di Cagliari: il 2019 è stato un anno da record

Grafik Art ottobre 2020
Lugas Impianti

Aeroporto di Cagliari: il 2019 è stato un anno da record
Picco di passeggeri ad agosto: in un solo giorno 24 mila

Un anno non solo di crescita ma anche da record, il 2019, per l’aeroporto di Cagliari, il principale scalo dell’Isola.

Il 2019 del ‘Mario Mameli’ si è infatti chiuso con 4.739.077 passeggeri tra arrivi e partenze e un +8,8% di crescita nei volumi di traffico.

Negli ultimi dodici mesi l’aeroporto di Cagliari ha registrato 383.726 viaggiatori in più rispetto al 2018. Il picco massimo di passeggeri è stato raggiunto nella giornata del 10 agosto scorso con 24.425 unità nelle 24 ore, mentre il mese più trafficato in assoluto è risultato essere agosto con 609.843 passeggeri tra partenze e arrivi.

Si è registrata un’ottima performance anche per il traffico internazionale: 1.377.454 passeggeri totali sulle rotte estere per un incremento anno su anno pari al 25,5%. Percentuali di crescita ampiamente in doppia cifra per undici mesi su dodici con il picco di gennaio che incrementa del 71,2% i dati dell’anno prima.

Da gennaio a dicembre del 2019 sono stati invece 3.361.623, tra arrivi e partenze, i viaggiatori che si sono mossi in aereo sulle direttrici nazionali (+3,2%).
Le rotte della Continuità Territoriale (Roma Fiumicino e Milano Linate), che incide per il 45% sul totale dei passeggeri nazionali, registrano complessivamente 1.512.905 transiti tra arrivi e partenze.

In aumento anche i movimenti degli aeromobili nello scalo cagliaritano: nell’anno appena concluso sono stati in totale 34.921 tra atterraggi e decolli (+11,3% rispetto al 2018).

Il podio delle rotte nazionali più trafficate del 2019 spetta invece a Roma Fiumicino (897.989 passeggeri), Milano Linate (433.779 passeggeri) e Milano Malpensa (421.079 passeggeri). Nel 2019, le tratte estere con più passeggeri sono state, invece, quelle che collegano il ‘Mario Mameli’ a Londra Stansted (126.567), Madrid (76.065) e Barcellona (59.976).

I mercati internazionali più performanti quanto a volumi di passeggeri movimentati risultano quello tedesco (311.210 viaggiatori), seguito da quello spagnolo (245.155) e quello inglese (192.094).

In crescita anche il traffico di Aviazione Generale che nel 2019 fa registrare un
sostanzioso incremento in termini di movimenti aeromobili: +16,7%.

Gabor Pinna, presidente e amministratore delegato della società di gestione
dell’aeroporto di Cagliari traccia un bilancio ampiamente positivo delle attività di
SOGAER, dichiarando: “In quattro anni il nostro traffico passeggeri è cresciuto di 1 milione di unità. Nello stesso lasso di tempo, i circa 600 mila viaggiatori dei voli internazionali che avevamo sono diventati quasi 1,4 milioni. I numeri, dunque, dicono che continuiamo a crescere e che, questa è la vera novità, riusciamo a farlo sia in estate che in inverno, sia sulle tratte internazionali che su quelle nazionali. Il territorio, che ha nell’accessibilità una delle sue principali chiavi di sviluppo, può ora strutturarsi per intercettare una parte sempre maggiore dei flussi che, si stima, porteranno in Italia 300 milioni di turisti all’anno entro un decennio”.

“Ora”, prosegue sempre il presidente Gabor Pinna, “stiamo per finalizzare il programma voli dell’estate 2020 con importanti novità e piacevoli conferme e, al contempo, lavoriamo sulla qualità dei servizi per dare a sardi, turisti e visitatori il massimo dell’accoglienza in uno scalo sicuro, moderno, efficiente e sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale. Nei prossimi mesi contiamo di
ampliare ulteriormente l’offerta retail&food”.

“Fondamentale sarà”, prosegue Pinna, “l’attuazione del Piano Quadriennale degli
Investimenti 2020-2024, recentemente approvato da ENAC, che consentirà di
contare su circa 35 milioni di euro per adeguare le strutture del ‘Mario Mameli’ alle sfide che lo attendono nel prossimo futuro. Come società di gestione, SOGAER continuerà a impegnarsi per lo sviluppo del principale scalo dell’Isola, sempre in funzione del fine ultimo, ovvero la crescita del territorio sardo”.

Giovedì, 16 gennaio 2020

Vicino a te 18 gennaio 2021
Vicino a te 18 gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Polotermica 2020
Fasauto c3 gemelle
Spazio Conad - gennaio marzo 2021
Simply 7 - 20 genn 2021
Nolo + Canalis Group
Punto Oro  da agosto 2020
Si Bags
Polotermica
Farmacia Loddo
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus, accertati due nuovi casi a Bauladu
  • Coronavirus: i decessi sono 8, i contagi 109 in Sardegna e 6 nell’Oristanese
  • Spaccio di droga nell’Oristanese: misure cautelari per otto persone
  • Coronavirus, tre casi di contagio ad Allai
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Veterinàrios e Comunes de su Campidanu de Terraba contras de su depòsitu nucleare – Is veterinàrios de sa provìntzia de Aristanis narant chi nono a su depòsitu nucleare intra de su Grìghini e sa Marmidda, pro ite ca in cussas zonas ddoe at allevamentos meda e diat pòdere èssere in perìgulu sa cadena alimentare. Uno nono dd’ant espressadu fintzas is Comunes de su Campidanu de Terraba.

Maratona streaming pro Gramsci – Pro is 130 annos dae sa nàschida de Antonio Gramsci ant cuncordadu una maratona streaming. Dda proponent chenàbura chi benit 22 de ghennàrgiu, dae is 9.30 a is 19.30, s’Unla de Aristanis, sa Biblioteca Gramsciana e sa Nur, in is canales You Tube e in is perfilos Facebook. Si prevident oto deretas.

In su parchègiu si pagat – Su parchègiu de bia de Marianu IV apenas abertu in Aristanis dae eris est a pagamentu. In s’interis, is residentes de sa zona si chèsciant pro su sistema de illuminatzione.

Ispidale de Ilartzi, chèscia – Su Comitadu pro sa defensa de s’ispidale Delogu at cuncordadu pro sàbadu chi benit una manifestatzione de chèscia. Domandat chi su personale leadu pro fàghere funtzionare su laboratòriu de anàlisi de s’ispidale potzat torrare a Ilartzi.

Mortu munsennore Clemente Caria – Custu merie, a is 15.30, in sa Sea de Aristanis, s’at a fàghere sa missa de interru de munsennore Clemente Caria, fundadore de sa Polifònica Arborensa. Sa morte de munsennore Caria at ingendradu dolu e dispraghere mannu.

Martis, 19 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato