Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Iper Pan 14 - 24 gennaio 2021
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 21 gen - 3 feb 2021
Pescheria Perra NO CABRAS

“Invitas” a Oristano. La Sardegna che produce per la prima volta in città

Grafik Art ottobre 2020
Lugas Impianti

“Invitas” a Oristano. La Sardegna che produce per la prima volta in città
Tre giorni dedicati alla qualità artigianale e all’agroalimentare

“Invitas”, il Festival del prodotto agroalimentare, dei lavori artigianali e della cucina della tradizione sarda, fa il suo esordio anche a Oristano, dopo 5 anni di successi a Cagliari. Per tre giorni, da venerdì 29 novembre a domenica 1° dicembre, il centro storico della città ospita la manifestazione dedicata al “fatto e prodotto” in Sardegna.

Prevista inizialmente per il weekend del 15-17 novembre, la manifestazione , svolta in collaborazione con l’amministrazione comunale e la Pro loco di Oristano, è stata rinviata a causa del maltempo.

Da venerdì 29 novembre, a partire dalle 18, e sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre, dalle 10 alla mezzanotte, il centro storico della città diventa, un luogo di incontro per i piccoli produttori agroalimentari che, insieme agli artigiani e agli chef provenienti da tutta l’Isola, propongono al pubblico i loro prodotti e le pietanze tipiche della tradizione. Non solo, previsti anche tanti spettacoli gratuiti itineranti: una grande parata inaugurale di figuranti, un grande spettacolo di fuoco, con la realizzazione degli antichi bronzetti da parte di Andrea Loddo. Ancora, le massaie che offrono dolci tipici al pubblico, le maschere di Sardegna e l’intrattenimento musicale delle launeddas.

Tanti i prodotti di nicchia e di qualità artigianale sarda presenti, oltre ai prodotti gastronomici esposti in formato “street-food”.

“Siamo felici di poter ritornare a Oristano”, dichiara Ivan Scarpa, “organizzatore della manifestazione Invitas. “Dopo la Festa del Gusto svolta quest’estate nel lungomare di Torre Grande, ci spostiamo in città con un evento dedicato al 100% al fatto, prodotto e cucinato sardo”.

“Sarà un evento di nicchia”, illustra ancora Scarpa, “abbiamo riunito una sessantina di piccoli produttori della Sardegna, dall’agroalimentare all’artigianato, ma anche le piccole aziende familiari che mantengono in vita le nostre tradizioni, che non producono in serie, ma quantità contenute di qualità straordinaria”, spiega Ivan Scarpa. “I produttori che ti raccontano il prodotto, ti spiegano com’è nato, le differenze, come degustarlo e godertelo al meglio. Lo spirito di Invitas è proprio questo”.

“Ci saranno gli allevatori con i loro formaggi e insaccati”, spiega ancora Ivan Scarpa, “le piccole etichette di vino e i micro birrifici artigianali. Saranno coinvolti anche i pescatori delle lagune sarde, gli agricoltori e gli agriturismi delle nostre campagne”.

“Avete presente quando si dice… che buono, ha il sapore di una volta?”, conclude Scarpa. “Ecco, questo tipo di delizie: vini, miele, olio, bottarga, salumi e dolciumi, tutte le bontà della Sardegna saranno presenti”.

La locandina

(Informazione promozionale)

Lunedì, 25 novembre 2019

Vicino a te 18 gennaio 2021
Vicino a te 18 gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Asso soccorso stradale
Fasauto c3 gemelle
Melis Intermediazioni
Simply 21 gennaio 2021
Nolo + Canalis Group
Banca di Arborea prestito personale
Si Bags
Latte Arborea - Campagna Marzo 2018
Farmacia Loddo
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus: in Sardegna scatta la zona arancione, ecco cosa cambia
  • Il Garante blocca TikTok dopo la morte della bambina
  • Gramsci, anniversario: negli Usa diventa ministro il figlio del suo traduttore
  • Alle Poste le pensioni di febbraio si potranno ritirare da lunedì
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Allerta mèteu – S’Amparu tzivile regionale at bogadu un’avisu de allerta mèteu pro more sa temporada. Balet dae is 18.00 a is 23.59 de oe. A s’avisu dd’ant assignadu unu còdighe grogu (crititzidade ordinària) pro arriscu idràulicu in is zonas de Montibèciu – Pischinàpiu, Tirsu e Logudoro.

Bìnchida in Bosa – Bìnchida in Bosa cun su cuncursu Win for Life Clàssicu. Unu giogadore at bìnchidu unu vitalìtziu de tres mìgia èuros a su mese pro 20 annos, gràtzias a un’ischedina de duos èuros. Sa giogada dd’ant fata in s’istancu Tabacchi Spada, in bia de is Iscolas.

Crabas – S’assessora de is polìticas sotziales Alessandra Spanu si dimitet. Dd’at fatu a ischire in Consìgiu comunale, narende chi at a dèpere lassare sa Sardigna pro motivos personales.

Donare su sàmbene – Regorta de sàmbene cuncordada dae s’Avis, oe in Bosa, cras in Paulle e pusticràs, domìnigu, in Arcidanu e Terraba. Su de dare su sàmbene est una faina bella de bonucoro: malàidos meda nde tenent bisòngiu e totus nde diamus pòdere tènnere bisòngiu.

Iscola de mùsica – Sunt cumentzadas lunis is letziones de s’Iscola tzìvica de mùsica ‘Alessandra Saba’ de Marrùbiu. S’ant a fàghere cun presèntzia fìsica de is dischentes, 348 in totu, chi arribant dae 21 comunes.

Chenàbura, 22 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato