Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Nuova Prima
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 21 gen - 3 feb 2021
Radiologia Fiorini

A 34 piccoli comuni dell’oristanese i soldi per sistemare le strade

Porta Nuova - Saldi
Lugas Impianti

A 34 piccoli comuni dell’oristanese i soldi per sistemare le strade
Provvedimento della giunta regionale. Ecco chi beneficerà delle risorse

Sono 34 i comuni della provincia di Oristano che accederanno ai fondi destinati dalla giunta regionale ai lavori di manutenzione e messa in sicurezza della rete viaria. Lo ha reso noto il presidente della seconda commissione regionale, il consigliere oristanese Alfonso Marras, dando conto della delibera approvata due giorni fa dall’esecutivo su proposta dell’assessore regionale ai lavori pubblici Roberto Frongia.

“La giunta regionale ha stanziato dieci milioni di euro”, ha spiegato il presidente Marras. “Si tratta di risorse derivanti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020–Patto Sardegna che l’Assessorato dei Lavori Pubblici ha messo a disposizione in chiave di sostegno allo sviluppo e contro lo spopolamento”.

Alfonso Marras

I comuni interessati sono Aidomaggiore, Albagiara, Ardauli, Assolo, Asuni, Baradili, Baressa, Bidonì, Curcuris, Flussio, Gonnoscodina, Gonnosnò, Laconi, Magomadas, Modolo, Montresta, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Nureci, Pau, Ruinas, Sagama, Scano di Montiferro, Senis, Sennariolo, Simala, Sini, Sorradile, Suni, Tinnura, Tresnuraghes, Ula Tirso, Villa Sant’Antonio e Villa Verde.

Nello specifico, le risorse sono destinate all’attuazione di un “Piano straordinario di messa in sicurezza delle strade nei piccoli comuni delle aree interne” finalizzato ad interventi straordinari riguardanti le strade secondarie a gestione comunale. In sostanza, gli interventi consentiranno ai Comuni di procedere con l’adeguamento e la manutenzione della rete viaria, con evidenti benefici in termini di maggiore sicurezza stradale.

Roberto Frongia

“Il piano prevede, per i 34 comuni della Provincia di Oristano in possesso dei requisiti, un contributo complessivo di € 1.889.558,86 destinato al miglioramento e messa in sicurezza delle strade”, spiega ancora il presidente della seconda commissione del consiglio regionale Alfonso Marras. “Questo intervento, riveste notevole importanza per i piccoli comuni delle aree interne che potranno dare soluzione alle situazioni di particolare criticità, garantendo la messa in sicurezza della viabilità e consentendo anche un maggiore sviluppo economico e sociale del territorio”.

Il presidente Marras ha voluto esprimere “soddisfazione e apprezzamento per l’opera dell’assessore regionale ai lavori pubblici, Roberto Frongia, che dimostra sensibilità e attenzione anche verso i territori più interni e a rischio spopolamento”.

Giovedì, 14 novembre 2019

Piroddi Arredamenti 16 22 nov 2020
Vicino a te 18 gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Polotermica 2020
Ideal market
Melis Intermediazioni
Simply 21 gennaio 2021
Canalis Automobili
Punto Oro  da agosto 2020
Si Bags
Polotermica
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus: in Sardegna scatta la zona arancione, ecco cosa cambia
  • Il Garante blocca TikTok dopo la morte della bambina
  • Gramsci, anniversario: negli Usa diventa ministro il figlio del suo traduttore
  • Alle Poste le pensioni di febbraio si potranno ritirare da lunedì
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Allerta mèteu – S’Amparu tzivile regionale at bogadu un’avisu de allerta mèteu pro more sa temporada. Balet dae is 18.00 a is 23.59 de oe. A s’avisu dd’ant assignadu unu còdighe grogu (crititzidade ordinària) pro arriscu idràulicu in is zonas de Montibèciu – Pischinàpiu, Tirsu e Logudoro.

Bìnchida in Bosa – Bìnchida in Bosa cun su cuncursu Win for Life Clàssicu. Unu giogadore at bìnchidu unu vitalìtziu de tres mìgia èuros a su mese pro 20 annos, gràtzias a un’ischedina de duos èuros. Sa giogada dd’ant fata in s’istancu Tabacchi Spada, in bia de is Iscolas.

Crabas – S’assessora de is polìticas sotziales Alessandra Spanu si dimitet. Dd’at fatu a ischire in Consìgiu comunale, narende chi at a dèpere lassare sa Sardigna pro motivos personales.

Donare su sàmbene – Regorta de sàmbene cuncordada dae s’Avis, oe in Bosa, cras in Paulle e pusticràs, domìnigu, in Arcidanu e Terraba. Su de dare su sàmbene est una faina bella de bonucoro: malàidos meda nde tenent bisòngiu e totus nde diamus pòdere tènnere bisòngiu.

Iscola de mùsica – Sunt cumentzadas lunis is letziones de s’Iscola tzìvica de mùsica ‘Alessandra Saba’ de Marrùbiu. S’ant a fàghere cun presèntzia fìsica de is dischentes, 348 in totu, chi arribant dae 21 comunes.

Chenàbura, 22 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato