Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Iper Pan 14 - 24 gennaio 2021
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 21 gen - 3 feb 2021
Pescheria Perra NO CABRAS

“Ricominciando dall’inizio”, visita raccontata nella casa di Gramsci

Proxienergy
Ip Servizi Oristano
 

“Ricominciando dall’inizio”, visita raccontata nella casa di Gramsci
Prima tappa espositiva del progetto della Fondazione che ha coinvolto tre artisti e 300 studenti

Entrare nella casa di Antonio Gramsci, osservare la narrazione fotografica che accompagna il visitatore tra il pensiero libero nato in prigionia e il rapporto che Gramsci aveva con la madre. Per ora un tour virtuale, solo raccontato, con la prima tappa espositiva del progetto “Ritornare a Gramsci”, allestito all’interno di Casa Gramsci a Ghilarza. Il progetto voluto e sostenuto dalla Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci parte con “Ricominciando dall’inizio”, la tappa affidata a Marco Crivellin, Costanza Ferrini e Marta Fontana.

Il progetto è stato avviato appunto con il soggiorno di un gruppo formato da artisti, umanisti e poeti, giunto in Sardegna nel 2019 per riflettere insieme sull’applicazione dei concetti di autobiografia civile e traduzione di Gramsci in chiave artistica. Il gruppo ha poi condiviso le proprie riflessioni dialogando con 300 studenti delle scuole superiori a Cagliari, Oristano, Terralba e Ghilarza, che a loro volta hanno lavorato in forme diverse sulle parole di Gramsci che hanno sentito più vicine.

La locandina di “Ricominciando dall’inizio – A Casa Gramsci al tempo del coronavirus”

Ecco il racconto – curato dalla Fondazione Casa Gramsci onlus – del percorso espositivo di “Ricominciando dall’inizio”.

Nella prima stanza, dopo l’ingresso, si incontra la narrazione fotografica “e il cielo occupa il posto della terra” (2019-20), di Marco Crivellin. “Si può finire di vedere la realtà… capovolta… e il cielo occupa il posto della terra”. Q. 8,61. Nel progetto “Ritornare a Gramsci”, cielo e terra equivalgono a centro e marginalità, capovolti in uno scompiglio di mappa. Crivellin lo coglie nella sorpresa sui volti degli studenti e nel loro ritrovarsi altrove e lì, in una nuova centralità insieme a quella di Gramsci. L’obiettivo coglie la delicata relazione individuale e collettiva nel respiro/tempo/gesto: il blocco davanti alla carta bianca, la scelta della parola in gruppo, la pausa, il pennino sospeso nell’esitazione.

Nella seconda stanza, la cucina, “Corriazzu” e “Corrias Corriazzu” (2020) di Costanza Ferrini, sono due opere realizzate in situ. I titoli si rifanno alla lettera alla madre del 26 febbraio 1927. Due modi di declinare scrittura e memoria annodate nella corrispondenza/resistenza di madre e figlio.

“Corriazzu”, “resistente”, appunto, è un frottage su carta Wenzhou delle pietre di basalto del pozzo, del cortile e dell’aiuola costruita da Gramsci ragazzo. La carta di gelso fragile fa i muri tascabili di calligrafie tattili, un’impronta di forza, che si mutua nello scambio con la madre.

“Corrias Corriazzu”, assonanza tra nome della famiglia della madre Corrias e “corriazzu”, parole scritte ripetutamente in calligrafia minutissima con china rossa, su carta vegetale a uso alimentare. Tra loro unite nel “ti ricordi”, ponte di una nuova sintassi dell’attesa tra madre e figlio. Il lavoro a uncinetto è calligrafia morbida e invisibile, come le lettere della madre che non leggiamo e unisce le carte scritte le une alle altre fino alle loro ultime intonse.

Di fronte al pozzo, un piccolo arco immette nella terza stanza, in cui lo spazio è attraversato dall’installazione “Bisogna solo attendere” (2017-20), di Marta Fontana. Il processo semantico che la muove è la trasmutazione dell’oggetto stesso: le trappoline per uccelli, utilizzate dai cacciatori di frodo, si aprono e si “trasfigurano” in volti arcaici, di guerrieri, incisi nello spazio della stanza come antichi segni rupestri, sospesi al filo d’imbastitura.

La trappola è oggetto di cattura, condanna a morte, inganno che porta la vittima a essere essa stessa agente della propria fine. Gramsci affrontò la sua subdola cattura consapevolmente. Intellettualmente la costrizione lo portò a un agire essenziale. Sono così i quaderni guerrieri di Gramsci, raccolgono il suo pensiero libero nato in prigionia, un pensiero che si incide profondamente in chi lo incontra. “Bisogna solo attendere” è presentata a Casa Gramsci in una variante specifica.

Mercoledì, 13 maggio 2020

 
Vicino a te 18 gennaio 2021
Vicino a te 18 gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  
Sechi Informatica
Orto di Eleonora 20 gennaio 2021
Melis Intermediazioni
Simply 21 gennaio 2021
Canalis Automobili
Banca di Arborea prestito personale
Si Bags
Polotermica
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus: in Sardegna scatta la zona arancione, ecco cosa cambia
  • Il Garante blocca TikTok dopo la morte della bambina
  • Gramsci, anniversario: negli Usa diventa ministro il figlio del suo traduttore
  • Alle Poste le pensioni di febbraio si potranno ritirare da lunedì
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Allerta mèteu – S’Amparu tzivile regionale at bogadu un’avisu de allerta mèteu pro more sa temporada. Balet dae is 18.00 a is 23.59 de oe. A s’avisu dd’ant assignadu unu còdighe grogu (crititzidade ordinària) pro arriscu idràulicu in is zonas de Montibèciu – Pischinàpiu, Tirsu e Logudoro.

Bìnchida in Bosa – Bìnchida in Bosa cun su cuncursu Win for Life Clàssicu. Unu giogadore at bìnchidu unu vitalìtziu de tres mìgia èuros a su mese pro 20 annos, gràtzias a un’ischedina de duos èuros. Sa giogada dd’ant fata in s’istancu Tabacchi Spada, in bia de is Iscolas.

Crabas – S’assessora de is polìticas sotziales Alessandra Spanu si dimitet. Dd’at fatu a ischire in Consìgiu comunale, narende chi at a dèpere lassare sa Sardigna pro motivos personales.

Donare su sàmbene – Regorta de sàmbene cuncordada dae s’Avis, oe in Bosa, cras in Paulle e pusticràs, domìnigu, in Arcidanu e Terraba. Su de dare su sàmbene est una faina bella de bonucoro: malàidos meda nde tenent bisòngiu e totus nde diamus pòdere tènnere bisòngiu.

Iscola de mùsica – Sunt cumentzadas lunis is letziones de s’Iscola tzìvica de mùsica ‘Alessandra Saba’ de Marrùbiu. S’ant a fàghere cun presèntzia fìsica de is dischentes, 348 in totu, chi arribant dae 21 comunes.

Chenàbura, 22 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato