"Con il numero chiuso a Medicina impossibile salvare il Servizio sanitario nazionale" - LinkOristano
Sanità

“Con il numero chiuso a Medicina impossibile salvare il Servizio sanitario nazionale”

Le proposte del segretario nazionale del Tribunale dei diritti e doveri del medico, Bruno Palmas

Oristano ospedale medici infermieri

Roma

Le proposte del segretario nazionale del Tribunale dei diritti e doveri del medico, Bruno Palmas

Perché l’Italia non può permettersi il numero chiuso nella Facoltà di Medicina? Bruno Palmas, segretario nazionale del Tribunale dei diritti e doveri del medico, lo spiega in una lettera aperta indirizzata al ministro della Salute, Roberto Speranza, e al ministro dell’Università, Maria Cristina Messa. Ecco le sue riflessioni.

Onorevole Ministro, il dibattito di questi mesi intorno alla crisi del Servizio sanitario nazionale pone in evidenza diverse e molteplici motivazioni, di tipo tecnico, di tipo politico, di tipo professionale, che richiamano altrettante responsabilità di attori sociali specifici, ai quali porre specifici richiami e indicare specifiche soluzioni.

Noi abbiamo cercato di addentrarci in queste ben identificate questioni, compiendo una analisi critica dei problemi, ipotizzando soluzioni percorribili, dettando agende di priorità alla luce della nostra visione del mondo e, in questo caso, della sanità italiana.

Oggi vogliamo porre alla Sua attenzione la questione del numero chiuso per accedere al Corso di laurea in Medicina, questione che a noi appare drammaticamente attuale e prioritaria sulla base della conclamata e grave carenza di medici nelle strutture del SSN, e che non ci pare secondaria e subordinata alle altre importanti questioni che la contingenza del momento propone alla sanità italiana.

Le gravi carenze d’organico stanno destabilizzando servizi sanitari consolidati e funzionanti, col risultato che in molte regioni non si trovano medici di famiglia per coprire le zone carenti e specialisti per rimpiazzare gli esodi dalle corsie ospedaliere.

In tutta Italia questo fenomeno è drammaticamente grave, tanto che molti ospedali ricorrono ai cosiddetti “medici in affitto” – prestati al lavoro dalle società di lavoro interinale – quando riescono a trovarli, per garantire le attività urgenti o di Pronto Soccorso, e innumerevoli piccoli comuni sono del tutto privi di assistenza sanitaria di base ed i cittadini sono costretti a decine di chilometri di spostamenti per raggiungere uno studio medico di medicina di famiglia o di pediatria di base.

Il risultato finale è che i tempi d’attesa si sono dilatati a dismisura e gli standard assistenziali precipitano in modo preoccupante.

I medici (quelli rimasti, ci verrebbe da dire) stanno resistendo stoicamente dentro la trincea del SSN devastata dalla pandemia, ma sembra che la politica continui a sottovalutare il grido di dolore che arriva dalla gente e dai professionisti.

Bruno Palmas
Il dottor Bruno Palmas

In realtà tutto questo era stato ampiamente e precocemente dichiarato da chi studiava questi fenomeni (sindacati medici, società scientifiche, associazioni dei cittadini) fin dall’inizio degli anni 2000, quando era facile prevedere l’esodo pensionistico di migliaia di medici proprio intorno al 2020, anche solo per ragioni anagrafiche.

Eppure basterebbe fare un ragionamento del tutto matematico, logica alla quale chi ha governato sembrerebbe estraneo: sarebbe bastato aprire la Facoltà di Medicina, renderne libero l’accesso per un periodo ragionevole e aumentare in modo ampio l’accesso alle scuole di specializzazione e oggi non saremmo a questo punto.

Peraltro non ci sfuggono i ragionamenti dei detrattori dell’accesso libero a Medicina.

1) Agli amanti della programmazione come dogma di governo, noi diciamo che in questo campo la programmazione ha già fallito, anche brutalmente. Parlano i numeri degli organici sanitari.

2) A chi parla di scadimento della qualità formativa dei discenti noi rispondiamo che la selezione dei meritevoli va fatta lungo il percorso di studio, anche severamente, senza impedire a priori l’accesso al corso di studi a chi voglia diventare un buon medico.

3) Il test di ammissione poi è a tratti ridicolo, non avendo nulla a che fare con il percorso formativo dei medici, ma rivelandosi molto spesso un test invalicabile anche per chi è già laureato e svelando così la propria natura punitiva e non selettiva per il merito.

4) Il rigido rispetto del rapporto fabbisogno/laureati disponibili (domanda/offerta) non facilita la concorrenza professionale, anzi. La presenza di una platea di medici pari ai soli medici necessari dentro il Sistema, rende il Sistema stesso vulnerabile e del tutto dipendente dalla volontà di quei medici e di chi li rappresenta. Un esempio classico è dato dal massiccio esodo di molti di essi, in questi tempi di scarso turn over nelle strutture pubbliche, verso la libera professione extra moenia o verso l’attività libero-professionale pura, cosa che costringe i cittadini all’esborso di somme ragguardevoli per ottenere nei tempi necessari le prestazioni sanitarie volute o richieste. Ecco perché stanno fiorendo in ogni dove e in modo impressionante innumerevoli Centri privati per la salute, secondo una logica di profitto e di privatizzazione sempre più spinta dell’assistenza sanitaria.

5) Il costo della liberalizzazione d’accesso non sarebbe ragguardevole, anzi. Esso riguarderebbe principalmente i primi anni di accesso al corso di laurea, dato che la selezione didattica sarebbe continua nel tempo (cosa che oggi non avviene se non di rado, per cui tutti – o quasi – gli iscritti al corso di laurea diventano medici) e sarebbe contenuto dall’aumento non delle cattedre, ma soprattutto del numero di studenti per corso.

E non si dica che aumentando il numero degli studenti per corso scade la qualità dell’insegnamento: noi medici sessantacinquenni siamo quelli che sono andati in pensione in questi ultimi 2 anni e siamo anche quelli che, laureati negli anni 80, hanno fatto la storia professionale del SSN attuale, garantendone lo sviluppo e la tenuta, credo con buona qualità e con buon apprezzamento.

Infine una valutazione seria va fatta sulle scuole di specializzazione. Anche qui, se è necessario che i medici si laureino e si specializzino per lavorare nel SSN, allora è altrettanto necessario che si affronti il problema che abbiamo davanti (la carenza di medici specializzati) con una logica emergenziale, come la situazione impone.

Se vogliamo immettere da subito forze fresche nel SSN, dobbiamo, senza indugio, prevedere che la grande maggioranza di essi possa da subito accedere ai corsi di specializzazione.
E dato che tutte le misure necessarie, per gli ovvi motivi legati alla durata dei corsi di studio, potranno produrre i propri effetti solamente fra circa 6 anni, noi già da subito facciamo un appello forte alla politica che ne ha la responsabilità e indichiamo le soluzioni possibili e necessarie:

1. Liberalizzare l’accesso a Medicina per i prossimi 10 anni.
2. Garantire l’accesso di coloro che ancora non sono specializzati alle borse di studio da subito.
3. Prevedere corsi di specializzazione più corti nel tempo, concentrando i programmi e la durata del corso di studi medesimo;
4. Finanziare in modo adeguato le azioni sul corso di laurea e sul corso delle specializzazioni, usando in modo ampio i fondi del Recovery Found.

Forse in questo modo riusciremo a salvare il SSN.

Poi si potrà anche pensare a tutte le altre riforme necessarie, sulle quali siamo pronti a confrontarci da subito e sulle quali nelle prossime settimane faremo proposte concrete e, a nostro avviso, risolutive, a partire dalla riorganizzazione dell’assistenza territoriale, alla nuova forma della medicina di famiglia, allo sviluppo pieno della sanità elettronica, alla previsione di migliori azioni di appropriatezza dentro il SSN, alla necessità di un nuovo approccio formativo e manageriale per i professionisti della sanità, fino alla umanizzazione compiuta dei percorsi sanitari.

Ma se non ci saranno medici e operatori sanitari disponibili tutto questo sarà inutile esercizio teorico e questo SSN universalistico e solidaristico morirà e con esso morirà una delle più grandi conquiste civili del nostro Paese.

E allora si rimpiangeranno i tempi in cui si diventava medici per scelta libera, senza sbarramento d’ingresso ma con corsi di laurea difficili e selettivi, quei medici che hanno contribuito a fare del nostro Servizio Sanitario uno dei migliori al mondo.

Era il 1978.

Erano i tempi delle grandi idee di civiltà sanitaria. Appunto.

Bruno Palmas

Sabato, 9 ottobre 2021

Più informazioni
commenta