Sartiglia 2019
Sartiglia 2019
Tornio via Figoli 2018
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Vestis Fralu
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Ghilarza Abbasanta
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • Addòbios
  • Radio Cuore
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
Mediterranea
Crai 21 27 feb
Vini contini

Cavalli e cavalieri, tra saperi antichi e pagine di storia

Vestis Fralù saldi 70% 2019
Orto di Eleonora autunno

Cavalli e cavalieri, tra saperi antichi e pagine di storia

Foto di Mauro Orrù

di Beppe Meloni
Passati i giorni della Candelora, con la presentazione della pariglia del componidori da parte dei Gremi, la Sartiglia si avvicina a grandi mangiate. E sarà festa di popolo e di cavalieri, che esibiranno con orgoglio, fra rosette colorate e sonagli, il proprio destriero.

Spesso preso in prestito da qualche caro amico, il cavallo è determinante per il buon esito della giostra. Da sempre nel DNA dei sardi, il connubio uomo-cavallo ha contribuito a selezionare generazioni di cavalieri talentuosi, per ardimento e destrezza. Come testimoniato dalla statuina in bronzo dell’epoca nuragica, arciere saettante sul dorso di un cavallo, descritto da Giovanni Lilliu come un “cavallerizzo equilibrista, impegnato in uno spettacolo-rito cultuale”.

Una tradizione forgiata sul cavallo più antico del mondo, quello del Sarcidano, discendente di tipo due da quell’Equus Ibericus citato da Cesare nel “De bello Gallico”. Cavalcato ancora a pelo nelle nostre campagne, si distingue per la particolare dentatura e la durezza del suo zoccolo. Fornito di un patrimonio genetico che possiede dati fondamentali per gli studi sull’evoluzione del cavallo, deve ai privati la sua sopravvivenza. La tutela è affidata congiuntamente al comune di Laconi e al Centro d’Incremento Ippico Sardo, oggi Dipartimento di Ricerca della Regione Sardegna. Presidi derivati dal più antico Deposito di Stalloni del Regno, voluto dai Savoia, che investirono sul miglioramento della razza equina, apprezzandone le tipicità genetiche.

Esemplari versati per l’equitazione, resistenti al lavoro, furono il punto di partenza per selezionare campioni destinati all’uso militare. Da qui è derivata la razza Anglo-arabo-sarda, con innesti di patrimoni genetici di purosangue inglesi e di stalloni arabi importati dalla Siria.

Vestiti da un manto baio, sauro o grigio, si apprezzano per il carattere vivace, nevrile e coraggioso. Resistenti alla fatica, capaci di percorrere , con soste opportune, fino a 100 km in un giorno.

Beppe Meloni

Non a caso l’isola sarda può vantare campioni d’equitazione come Gianfranco Dettori e ora suo figlio Lanfranco, o Andrea Degortes alias Aceto, che ha saputo conquistare l’animo dei senesi, con molteplici vittorie al Palio, solo per citarne alcuni tra i più famosi.

Nonostante tanta tradizione, non si conoscono opere di autori sardi dedicati all’educazione del cavallo, segno che la tradizione orale ha prevalso, riuscendo a perpetuare da sola l’antica arte. Ma possiamo dilettarci con diversi resoconti di viaggiatori dell’Ottocento che hanno compilato relazioni sul nostro territorio e la sua gente, esprimendo opinioni di riguardo rispetto alla piacevole andatura del cavallo sardo “il cui passo ambio lento favorisce un andatura piacevole come una gondola”.

La stessa andatura che Francesco Cetti, zoologo comasco del Settecento, definiva bene in queste righe: “La cosa più bella al mondo, paragonabile al veleggiare in mare con vento propizio. Il cosiddetto passo portante, così difficile da acquisire per il cavallo, consiste nel muovere le zampe anteriori e quelle posteriori in maniera coordinata, prima a destra e poi a sinistra. Acquisizione così importante da far dire ad un signorotto di campagna che il cavallo era stupido e da non tenere se non l’apprendeva”.

Ora si avvicina il momento di ammirarlo durante la giostra equestre cittadina, la più importante del Mediterraneo. Ancora una volta, infatti, accompagnerà l’uomo nella rievocazione dei riti agrari, per far rinascere la natura e la vita. E con la rapidità del suo galoppo, potrà consentirci di superare felicemente quel periodo di morte apparente che è l’inverno. Allora l’augurio di sentirci liberi e in pace con noi stessi sembra possibile, basta essere “Cavalieri”!

Sabato, 9 febbraio 2019

Aldo Leoni - Clio Moschino
Legal service - avv. Cogotti 2
Dottor Bud
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sechi Informatica
Fasauto Istituzionale
Kidea 1-2 dicembre
Simply 18 28 febbraio
Innovation Car Canalis Ottobre 2018 - 3
Carlo Flore - Parrucchiere 2019
Geometra Napoli
Latte Arborea - Campagna Marzo 2018
Fantasy coppe
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Sartiglia e giovani:  piazza del tribunale resta aperta e tanti spettacoli per loro
  • Vento e mareggiate nel fine settimana in Sardegna
  • Camioncino nello stagno: un ferito
  • Anziano malato messo in salvo dagli agenti di polizia
New balloon store
 
Oristano la città che vorrei
Logosblog
Guilcer Sport
 
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Ghilarza Abbasanta
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • Addòbios
  • Radio Cuore

.

Tag

abbanoa Arborea asl bosa cabras cagliari Cappellacci carabinieri carcere cellino Cisl Coldiretti comune csl doddore meloni elezioni ghilarza incendio is arenas Marrubiu Massama Mogoro nuoro oristano ospedale Paulilatino PD polizia primarie progetto eleonora Provincia Regione Riola Sardo Santa Giusta santu lussurgiu san vero milis Saras sardegna Sartiglia sassari scuola sdr Terralba torre grande zona franca

.

Pubblicità

Per la pubblicità su LinkOristano.it contattateci chiedendo un preventivo all'indirizzo e mail ufficio@linkoristano.it

.

Pubblicità elettorale

Per la pubblicità elettorale su LinkOristano.it ci potete contattare chiedendo un preventivo all'indirizzo e mail ufficio@linkoristano.it. Il listino prezzi è a disposizione presso la nostra sede di Oristano, in via Carpaccio 26

.

Redazione

Per contattare la Redazione, inviare una segnalazione, un comunicato o una fotografia si può utilizzare l'indirizzo e mail redazione@linkoristano.it
Copyright © 2018
Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy